CORTE D'ASOLO è un'iniziativa dell'Azienda Agricola Ortopat rivolta al mercato elettronico per valorizzare i prodotti tipici della zona tramite il recupero del metodo di lavorazione tradizionale e la qualità delle materie prime, per poter offrire alla clientela i sapori e la genuinità che con il tempo rischiavano di andare perduti.
Corte d'Asolo richiama da un lato alla storica Corte della regina Cornaro che nel XV secolo riunì tra Asolo, Altivole e Venezia l'aristocrazia e il bel mondo di allora, e dall'altro lato la "corte" intesa come cortile o aia come veniva definito lo spazio delle ville patrizie, che quì abbondano, ma anche delle cascine e dei borghi contadini, dove si svolgeva la vita lavorativa e sociale di un tempo.
Nella "corte" si trebbiava il grano, si essiccavano i fagioli, si "scartocciavano" le pannocchie e si cantava, si beveva del buon vino.
Con un occhio al passato e alla tradizione di una lavorazione artigianale ma con i più alti standard di igiene e di sicurezza alimentare delle norme CEE abbiamo selezionato i migliori prodotti della zona per potervi offrire il meglio del gusto del territorio asolano.
Tutti i prodotti illustrati in questo sito vengono esclusivamente dall' Azienda Agricola Ortopat e sono per la maggior parte lavorati partendo da materie prime coltivate o allevate o raccolte in zona.
Ogni prodotto rappresenta un'eccellenza e una ricetta esclusiva, così si possono gustare le erbe spontanee in agrodolce come il Tarassaco o i Carletti raccolti alle pendici del Grappa, tra Possagno e Cavaso del Tomba oppure le tenere ortiche primaverili, tra gli argini dei ruscelli della Pedemontana, lontano da strade e da zone dedite alla coltivazione intensiva.
Le ciliegie migliori vengono dalle colline di Maser (TV) dove ogni anno si svolge una meravigliosa Mostra della Ciliegia.
A nord di Asolo nella valle di Monfumo (TV) si produce la migliore frutta del trevigiano, base per le confetture e per la frutta sciroppata dei nostri prodotti.
Tra le eccellenze non potevano mancare i Marroni del Monfenera Igp nel comune di Pederobba (TV) che proponiamo in versione caldarroste al prosecco oppure in crema.
Nella pagina dedicata al Territorio troverete una panoramica dei luoghi e dei prodotti caratteristici abbinati, nel caso decideste di fare una capatina da queste parti.
Per qualsiasi richiesta di informazioni e per comunicare con noi non esitate a servirvi del modulo "contatti" .